Legge di Bilancio 2025: Tutte le novità sui Bonus Casa!
La nuova manovra proroga diverse agevolazioni, introducendo modifiche alle aliquote e nuovi tetti di spesa.
Bonus Ristrutturazioni:
Il bonus ristrutturazione è prorogato con aliquote decrescenti.
-
Per la prima casa, rimane al 50% nel 2025 (tetto di spesa 96.000 euro) per poi scendere al 36% nel 2026 e 2027.
-
Per le seconde case, l’aliquota sarà del 36% nel 2025 e del 30% negli anni successivi, con tetto di spesa invariato.
-
Dal 2028 al 2033, per tutti gli immobili, l’aliquota sarà del 30% con un tetto di spesa di 48.000 euro.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici:
Il bonus mobili è prorogato al 2025, con una detrazione del 50% e un tetto di spesa di 5.000 euro.
Inoltre, viene introdotto un nuovo bonus elettrodomestici: 30% (fino a 100 euro per elettrodomestico o 200 euro per ISEE inferiore a 25.000 euro) per apparecchi ecoefficienti prodotti in Europa e smaltimento di quelli obsoleti.
Fine Bonus Verde:
Il bonus verde non sarà prorogato e terminerà il 31 dicembre 2024. Il bonus barriere architettoniche (detrazione del 75%) rimane valido fino al 31 dicembre 2025.
Ecobonus:
L’ecobonus avrà un’aliquota unica per tutti gli interventi di efficientamento energetico, con percentuali diverse per tipo di immobile:
-
50% per le prime case nel 2025, 36% nei due anni successivi.
-
36% per seconde case e immobili non residenziali nel 2025, 30% negli anni successivi.
Dal 2025, gli incentivi per le caldaie alimentate esclusivamente a gas verranno eliminati, favorendo impianti di riscaldamento ibridi.
Sismabonus:
Il sismabonus è prorogato fino al 2027, con aliquote differenziate:
-
50% per la prima casa nel 2025, 36% negli anni successivi.
-
36% per altri immobili e per l’acquisto di edifici antisismici nelle aree a rischio.
I nuovi tetti di spesa saranno calcolati in base al reddito e alla composizione familiare.
Superbonus:
A partire dal 2025, il Superbonus sarà ridotto al 65% e riservato a condomini, edifici con 2-4 unità con unico proprietario e Onlus.
Per accedere, occorre soddisfare specifici requisiti (CILA presentata o delibera assembleare approvata entro il 15 ottobre 2024).
Tetto Massimo alle Detrazioni Irpef:
La manovra introduce un tetto massimo alle detrazioni Irpef, che si applica alle fasce di reddito superiori a 75.000 euro.
I contribuenti con redditi tra 75.000 e 100.000 euro avranno un tetto di 14.000 euro, ridotto a 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro.
Questo massimale può aumentare in base al numero di figli a carico. Per esempio, un contribuente con due figli a carico e reddito di 90.000 euro potrà detrarre fino a 11.900 euro.